(...) lo strumento pratico per il viaggiatore che desidera soggiornare ed esplorare
queste meravigliose zone ricche di storia, arte e artigianato, architettura e urbanistica,
archeologia, cultura, medioevo, natura e prodotti tipici. Una guida indispensabile
per chiunque voglia visitare il selvaggio ed affascinante ambiente del parco naturalistico
nazionale del Cilento; ma anche per tutti coloro che desiderano semplicemente vacanze
e riposo assicurati. (...)
Guarda e leggi
(...) La vendita della seta rispecchiava un'industria praticata nel Cilento
«ab immemorabli». Nel capitolo XII delle «addizioni» agli statuti veniva prescritto
che si dovessero tenere sul Mercato apposite bilance per le sete, la cui coltura
si praticava nei vicini centri di Vatolla, Laureana, Matonti, Camella, Perdifumo.
(...)
(...) “Natura e cultura”, un binomio fortunato per il Parco Nazionale del Cilento:
un meraviglioso viaggio naturalistico e culturale per scoprire la vita a contatto
con la natura selvaggia e incontaminata e il mare cristallino. Panorami mozzafiato
e un ricco patrimonio culturale nel contesto di una natura aspra e selvaggia che
ha preservato questa zona dall'eccessivo sfruttamento turistico. Le strutture di
accoglienza sono piuttosto limitate ma confortevoli e in piena sintonia con la bellezza
incontaminata dei luoghi. (...) (...) Un'ampia panoramica delle produzioni alimentari
tipiche cilentane con approfondimenti sulla gastronomia e l'enogastronomia caratteristiche
del territorio di Mercato C.to. (...)
Guarda e leggi
(...) Sul Monte della Stella (che prese il nome dalla chiesa di S. Maria della Stella),
come si legge in un documento notarile del 1707, “se Conoscono l'edificii, et Muraglie
d'una Città distrutta che per tradizione de' Vecchi se dice essere Chiamata lucania".
(...)
(…) Interessanti sono gli antichi abitini, in stoffa, in cui veniva cucita la sacra
immagine della Madonna e un pizzico di polvere di petali essiccati al sole. Detti
abitini venivano devotamente portati al collo dai fedeli per un periodo alquanto
lungo a seconda del voto fatto. (...)
Guarda e leggi