Tratto da Antonio Infante “Ricerche storiche su Mercato Cilento”
(…) Interessanti sono gli antichi abitini, in stoffa, in cui veniva cucita la sacra
immagine della Madonna e un pizzico di polvere di petali essiccati al sole. Detti
abitini venivano devotamente portati al collo dai fedeli per un periodo alquanto
lungo a seconda del voto fatto. Altri, per grazia ricevuta indossavano per un certo
tempo un abito, confezionato allo stesso modo e dello stesso colore di quello della
Madonna alla quale si erano rivolti. A proposito dell'abitino si ricorda che questo
veniva usato già dal 1251 e chi lo portava riceveva molte grazie dalla Madonna.
Pertanto c'è un canto che rievoca questa tradizione, copia del quale è collocata
accanto agli ex-voti situati vicino alla immagine della Madonna del Carmine. Riportiamo
integralmente il testo originale:
0 grandi Virgini del Carmine, o Rigina gluriùsa,
sei figlia re Dio e matrí, ri lu Spiritu Santo sposa;
ma chi ti prèa cu cuori, assai, ogni iuorno la grazia nci fai!
Ascultàtí, bona gente, che miraculo 'avvenia:
na famiglia r'Americani, fu salvata ra Maria.
Chi la prèa ogni mumento, ri Maria sarà cuntento!
Una famiglia assai rivòta
si viveva scarsa e digiuna;
volli andari 'n A meríca,
pe cambiari la sua Fortuna.
Cu l'aiuto ri Maria,
ricca assai si ne venìa.
Su 'n grandissimo vapore,
questa tutta s'imbarcava.
Con l'aiuto ri Maria,
alla casa ritornava.
Cu cielo buono e vento
si partìo quel bastimento.
Quando furo mmiezzo mari
addùvi terra cchiù nu' parìa,
pi risgrazia e mala Sciorta,
e si muove una bufera;
ma il vento non arresta
e già vinne una timpesta.
Quel vapore jìa sotto e supra
già si spezzano roie antenne.
Fu ri notte la timpesta
nu' facìa la via sicura.
Ma queí miserí e griràro
ca si stevano già affucanno.
Quel patri ri famiglia
ri paùra assai trimava.
Si ricorda l'Abitino
chi del Carmine portava.
Lu cacciào fuori dal petto
e lu bacíào cun grandi affetto.
E piangendo la chiamava:
« 0 del Carmine Maria,
sono vecchio tuo divoto,
salva la vita mia!
Salva puro lu bastimento,
che nci porta 'n salvamènto! ».
Oh, miracolo, oh, miracolo!
Alla punta di un'antenna
'n un momento come luma ardente
era na ronna chi risblende!
Manco ra lui lu crirìa
ca era la Virgíni Maria!
E ricènno: « 0 mio divòto
tu m'hai chiamata, io sono venuta!
Su punto rí perìre
son cumparsa a darvi aiuto:
a chi porta l'Abitino
sempe a lui li so' bicino! ».
Era notti era tímpesta,
nu ne sapìa la via sicura.
Ma quei poveri marinai
ca trimavano ri paura,
e la luci ri Maria
strata fra l'onne a loro facìa.
Ma pe ríciassètte iuorni
quel vapore camminò;
mare quieto e tempo buono
e Maria l'accumpagnàva.
Recìano ogni Matina
'u Rusario a l'Abitino.
Quanno arrivàro a la Sicilia,
giunti al porto pe sbarcà,
quella luci scumparìo
0 divota cumpagnia,
ricurdativi ri Maria!
Quanno a casa arrivàro
festa facèro a Maria.
'U popolo riunito,
si cantava 'n compagnìa:
« Viva sempe la fiùra
ri Maria la gran Signora! ».
Ma vuie rivòti c'ascultati
cu grandi divozioni,
siti salvi ra pirigli
si purtati chesta 'razìone.
Chi la Maronna rispetterà,
l'aiuta nterra e 'n ternità!
Da questi versi si evince che chiunque possedeva l'abitino riceveva un miracolo
dalla Vergine. Questo è un fatto realmente accaduto, il bastimento è realmente esistito
e stava per affondare. Il miracolo avvenne e tutti furono salvi. E' necessario ricordare
le parole della Vergine quando consegnò lo scapolare a S. Simone Stock: «chiunque
morrà rivestito di questo scapolare, non soffrirà il fuoco eterno». Il canto di
cui sopra è molto antico e fu diffuso nel Cilento da cantastorie siciliani. (…)