Tratto da Antonio Infante “Ricerche storiche su Mercato Cilento”
(…) Agli inizi del secolo XIX, soprattutto durante il periodo francese 1805 - 1815,
era ancora tra i mercati più attivi. Nel 1849 in tutto il distretto di Vallo, si
tenevano 16 fiere e sette mercati settimanali, su un totale di oltre cento paesi.
I più attivi erano il mercato domenicale di Vallo e quello del Mercato del Cilento
che costituivano «i poli d'attrazione del commercio al punto da scompaginare l'antica
rete di scambi locali » (Rossi L.). La crisi di questo secolare mercato inizia con
l'apertura di nuove vie di comunicazione e con l'istituzione di altri mercati nei
comuni vicini; questo inizio di decadenza si può intravedere tra il 1860 e il 1890,
quando si costruirono nuove strade, mentre in precedenza erano stati istituiti altri
mercati: Altavilla Silentina, Castel San Lorenzo, Pollica, Sant'Antuono di Torchiara,
fin dal 1848. Quest'ultimo, soprattutto, influì moltissimo sulla decadenza del Mercato
del Sabato; colà, per l'accessibilità resa più facile dalla costruzione delle nuove
strade, si recavano commercianti e cittadini da Ogliastro, Eredita, Finocchito,
Monte e Cicerale, Prignano, Melito, Torchiara, Copersito, Rutino, Lustra, Laureana
e perfino da Agropoli. La nuova piazza commerciale era più vicina e più comoda a
questi centri che non Mercato; pertanto venne a mancare l'afflusso di un gran numero
di persone, in pratica tutto il circondario di Torchiara che all'epoca contava circa
15.000 persone. Ne scaturì la frantumazione dell'organizzazione commerciale, la
poca quantità di prodotti e la vistosissima mancanza di afflusso. Fattore da non
sottovalutare fu anche che Mercato era conteso da vari comuni, ma nessuno di essi
si adoperò mai per incentivare il Mercato del Sabato e frenare così quelle contingenze
di grave decadenza. E non va neanche dimenticata la soppressione del convento nel
1809 che aveva rivestito un ruolo molto importante per il centro commerciale ".
Come abbiamo visto dalla soppressione delle comunità religiose, il convento fu ceduto
allo Stato e da esso al fondo per il culto, poi al comune di Lustra per destinarlo
a scopi civili. Nella formazione del catasto, quest'ultimo lo fece iscrivere nella
sua tabella; ma il complesso era ubicato abbondantemente nel territorio di Perdifumo;
infatti il giardino confinante col convento è tutto incatastato in questo comune.
Da allora il comune di Lustra iniziò ad avanzare diritti, ad emettere ordinanze,
ecc., in suolo non di sua pertinenza; quindi sorsero per tanti decenni attriti tra
vari comuni, Sessa, Perdifumo, Lustra. A pro' di ciò, quest'ultimo, durante lo svolgimento
del mercato, fece contravvenzionare ogni mercante che sostasse a vendere nei pressi
del convento senza pagamento del dazio. Il comune di Lustra fu poi accusato per
riscossione di dazio illegale anche da vari venditori; i processi vennero effettivamente
conclusi con regolari sentenze emesse dal pretore di Torchiara a discapito di quell'ente.
(…)
(…) Ancora nel 1955 era inserito in una importante pubblicazione dal titolo « Fiere
Sacre - Mercati d'Italia di Angelo Gualdi, Vol. III, p. 415, dove appunto è segnato
lo svolgersi del Mercato settimanale e della Fiera di Santa Rosa che si tiene il
29 e 30 agosto con una grossa affluenza di Commercianti e di cittadini dai paesi
vicini, benchè creata dopo l'ultima guerra. Oltre allo svolgersi di questa fiera,
l'antico mercato, ha lasciato un discreto movimento commerciale e nonostante la
esigua popolazione dell'abitato, esistono i seguenti esercizi commerciali:
Hotel - Ristoranti
- Milord
- Castagneto
2 Generi alimentari e diversi
2 Distributori Carburanti
2 Sali e Tabacchi
1 Negozio Ricambi auto
1 Fruttivendolo (deposito)
1 Deposito Laterizi
1 Parrucchiere
1 Punto vendita oggetti ceramica
3 Officine meccaniche
1 Fabbro (Lavorazione ferro)
1 Esposizione mobili
1 Impresa edile
1 Elettricista
2 Cava d'argilla
1 Mulino elettrico
1 Studio Commerciale Tributario
1 Studio Tecnico
1 Distributore G.P.L.
1 Ricevitoria Totip-Totocalcio
1 Commercio Ambulante abbigl.
1 Commercio Ambulante casalin.
1 Commercio Ambulante suini
1 Allevamento suini
Uffici Turistici:
PRO LOCO Mercato Cilento
Servizio Sociale Sanitario:
CONSULTORIO FAMILIARE