Prodotti enogastronomici del Cilento
Oli extra vergini di oliva DOP
Entrare nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è come entrare in un grande
uliveto, invero ogni comune sia montano che marino è ricco di ulivi sia di tipo
secolare che di nuovo impianto. Essi conferiscono al paesaggio un vellutato colore
verde e donano alle popolazioni da tempi remoti un essenziale sostentamento al reddito.
… Continua
…
Tratto dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano www.cilentoediano.it
Vini DOC
II suggestivo e incontaminato territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo
di Diano include ben due delle denominazioni enologiche dell'interessante panorama
vitivinicolo campano. Le denominazioni sono relativamente recenti, ma certamente
destinate a connotare progressivamente il paesaggio rurale e a creare una tendenza
di sviluppo molto significativa. Quelle che ricadono in questo areale produttivo
sono: la DOC Castel San Lorenzo e la DOC Cilento. … Continua …
Tratto dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano www.cilentoediano.it
Formaggi: Il Caciocavallo podolico
II bovino podolico, discendente dal "BOS PRIMIGENIUS" è presente nelle aree inteme
dell'Italia Meridionale peninsulare comprendente il Parco del Cilento e Vallo di
Diano. Il caciocavallo deve il proprio nome a questa vacca rustica anche se alcune
ipotesi lo attribuiscono alla stagionatura delle provole a cavallo di pertiche orizzontali,
"cacio a cavallo". … Continua …
Tratto dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano www.cilentoediano.it
Salumi
Notizie storiche sulla soppressata di Gioi risalgono al 1835 come riportato nel
Compendio di Agricoltura Pratica: "...tra le soppressate si lodano molto quelle
di Noia, ma eccellenti sono quelle del Cilento, e spezialmente delli Gioi, nel Principato
Citra...". …
Continua …
Tratto dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano www.cilentoediano.it
La dieta mediterranea
Nel 1954 veniva descritta per la prima volta, in un piccolo paese del Cilento (Rofrano
in provincia di Salerno) quella che diventerà in seguito una famosa "invenzione"
di un illustre Fisiologo Americano: la dieta mediterranea. Di cosa si tratta. Come
dice Keys (1997):" pasta in many forms, leaves sprinked with olive oil, all kinds
of vegetables in season, and often cheese, all finished off with fruit and frequently
was-hed down with wine" (vari tipi di pasteasciutte, ortaggi a foglia conditi con
olio di oliva, tutti gli ortaggi di stagione, spesso il formaggio, la frutta che
conclude il pasto e il vino che lo annaffia!). Nella dieta mediterranea del Cilento
nel 1954 i cereali sotto forma di pane e di pasta (spesso fatta in casa, "le llane"
che accompagnavano i fagioli) rappresentavano oltre il 60% delle calorie totali
che venivano assunte con i pasti. … Continua …
Tratto dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano www.cilentoediano.it