Itinerari nel territorio del Monte Stella
Il territorio del Monte Stella è un promontorio che si protende verso il mare, verso
Ovest, e racchiude con la sua estremità, Punta Licosa, il Golfo di Salerno a Sud.
Fa geograficamente parte della Lucania, e per i Romani era la zona 'al-di-qua' dell'Alento.
E' un territorio prevalentemente collinare, che ha come punto culminante il Monte
della Stella, una montagna il cui crinale raggiunge un'altezza di oltre 1100 metri,
con la vetta, ove è collocato il santuario a 1131 metri. Questo monte , è il centro
geografico, ma soprattutto simbolico e religioso della zona, intorno al quale si
è stratificato tutto il territorio. Questa montagna 15 milioni di anni fa non esisteva
ancora. O, meglio, non era ancora emersa dal mare dove aveva cominciato a formarsi
50 milioni di anni prima (nell'epoca della scomparsa dei dinosauri). Fu allora che
incominciarono a formarsi i vari strati rocciosi che oggi conosciamo con il nome
di "flysch' del Cilento. Esso è costituito da tanti strati rocciosi sovrapposti,
di diversa composizione, età ed aspetto. I tre strati principali prendono il nome
da altrettanti paesi situati lungo i fianchi della montagna: Ascea, Pollica e San
Mauro. Emergendo dal mare questi strati si sono inclinati determinando due tipi
di versanti: uno (“a franapoggio”) caratterizzato da un suolo più abbondante e,
di conseguenza, da una vegetazione più rigogliosa; l'altro (“a reggipoggio”) con
un suolo più scarso e una vegetazione più brulla. La stratificazione si può ben
osservare sia in montagna, sul Monte della Stella (ad esempio dalla strada statale
tra Punta Carpinina e San Mauro), che in prossimità del mare (a Punta Licosa, dove
si notano i tanti strati inclinati orientati obliquamente dalla costa verso l'interno,
esattamente come sul Monte della Stella).
La guida della Comunità Montana Alento Monte Stella descrive diverse tipologie di
sentieri. Tre sono i sentieri lunghi a tappe:
1. Il sentiero sulla cresta del Monte Stella, quello che si potrebbe definire l'Alta
Via del Monte della Stella, la spina dorsale della rete sentieristica, ed i vari
sentieri lineari che collegano ad esso i paesi e le i frazioni intorno alla cima.
2.Un sentiero intercomunale a lunga percorrenza, da percorrere a tappe, chiamato
'L'Anello del Monte Stella'. Quest'ultimo, più che un percorso escursionistico già
esistente, è un'idea progettuale per un itinerario di grande suggestione, naturalistico
e storico, che sarà realizzato a breve termine dalla Comunità Montana 'Alento- Monte
Stella'.
3.Un percorso lungo tutta la costa dell'area del Monte della Stella, che unisce
i Acciaroli, al nord, a Marina di Casalvelino, estremità meridionale dell'area.
Anche questo è un itinerario intercomunale da percorrere a tappe, con soste nei
vari borghi marinari. Il nome provvisorio è 'Sentiero delle Sirene'. Anche questo
percorso è un'idea progettuale, ma molti tratti sono già percorribili. La guida
descrive, inoltre, 7 percorsi locali, in gran parte 'ad anello', alcuni percorribili
in poche ore, altri leggermente più lunghi, con partenza da diverse località del
territorio dell'Alento e del Monte della Stella. Il vantaggio offerto da questi
percorsi è rappresentato dalla coincidenza dei punti di partenza e di arrivo, il
che permette al turista di soggiornare in loco, o di lasciare lì la propria vettura.
Molti punti di partenza sono località raggiungibili anche con mezzi pubblici. Infine
sono descritti 3 sentieri 'blu', sentieri lineari che da una località di montagna
portano al mare, e che quindi pur presentando un certo dislivello sono in gran parte
in discesa, quindi relativamente facili, e offrono al contempo dei panorami straordinari.
Tutti i percorsi descritti offrono scorci 'inediti' del territorio, sconosciuti
forse anche ai villeggianti di lunga data e perfino agli abitanti stessi. Questa
mini-guida è quindi indirizzata non solo ai turisti per caso', ma anche agli assidui
frequentatori, conoscitori e abitanti della zona.
I sentieri sui quali si stanno concentrando gli sforzi della Comunità Montana in
questo momento sono 13 più alcune varianti. Parte di questi sentieri è già ripristinata
e percorribile. Tutti sono descritti brevemente nella guida. I sentieri già percorribili
sono inoltre riportati nelle schede 'tecniche' in allegato, che vengono pubblicate
solo al momento in cui l'itinerario è effettivamente fruibile.
Alta Via del Monte della Stella
Cosentini / Perdifumo - Acqua del Ceraso - Castelluccio - Monte Stella - Vivaio
- Galdo Bretelle per il Monte Stella da: Mercato Cilento; San Mango; Serramezzana;
San Mauro; Amalafede (Stella e S. Giovanni); Sessa Cilento; Omignano.
Anello del Monte Stella
San Mauro Cilento - Galdo - Amalafede /San Giovanni (Stella C.to) - Omignano – Sessa
Cilento - San Mango - Mercato Cilento - Perdifumo - Serramezzana - Ratto (S. Mauro).
Sentiero delle Sirene
La costa del Monte Stella: Agropoli - Santa Maria di Castellabate - San Marco -
Ogliastro Marina - Agnone - Mezza torre - Acciaroli - Pioppi - Marina di Casalvelino.
Sentieri e Circuiti
4) Circuito di Punta Licosa e Monte Licosa (S. Marco di Castellabate - Ogliastro
Marina)
5) Circuito di Punta Tresino (Agropoli - Trentova - Santa Maria di Castellabate)
6) La Valle dei Mulini (Sessa C.to -Valle -Mercato -Rocca C.to -Lustra- Massacanina
-Valle)
7) Cicerale ed il borgo di Corbella (Cicerale - vallone Corbella - Castello)
8) I Casali della Socia (Ortodonico - Cosentini - Fornelli - Zoppi - Montanari)
9) Circuito degli Alberi Centenari (Ogliastro - Melito - Prignano - Finocchito -
M. delle Grazie – Eredita-Ogliastro)
10) Circuito dei Borghi, Conventi e Castelli (Vatolla - Laureana - S. Francesco
- Rocca C.to - Rutino - Copersito - Torchiara - Acquasanta) Sentieri 'Blu' (sentieri
al mare)
11) Da Montecorice al mare (Montecorice - Molino a Vento - Ripe Rosse - Case del
Conte - San Nicola)
12) Da Serramezzana ad Agnone (Serramezzana - Capograssi - Punta Carpinina - Montanari
- Cosentini - Ortodonico - Agnone)
13) Da Casalvelino ad Acciaroli (Casalvelino - Vallone delle Mortelle - Celso -
Pollica - Cannicchio -Acciaroli)
tratto da : Comunità Montana Alento Monte Stella "Il Monte della Stella: la montagna
sul mare"
a cura di GENIUS LOCI TURISMO
Comunità Montana Alento
Monte Stella