Il territorio del Monte Stella è il nucleo originario del Cilento, quella terra
posta al di qua del fiume Alento, da cui deriva il toponimo cis-eleutum, l'attuale
Cilento. L'area ha come punto centrale proprio il Monte della Stella, attorno alle
pendici del quale si trovano numerosi borghi di impianto medievale. E' un territorio
particolarmente felice, dominato dalla montagna che si innalza a picco sul Golfo
di Salerno ed il Tirreno, configurando uno straordinario paesaggio in cui gli elementi
di terra e d'acqua si protendono l'uno verso l'altro, fin quasi a fondersi. Questa
unione è anzi presente già nel nome attribuito al monte, che riecheggia quello di
Maria, Stella maris, a cui è dedicata, tra l'altro, la cappella sulla vetta. L'abbraccio
tra montagna e mare riappare inevitabilmente nella cultura, nelle tradizioni e nell'economia
di questo territorio, in cui si coniugano ambienti molto diversi a poca distanza
l'uno dall'altro. Tutti questi ambienti si possono facilmente scoprire a piedi,
grazie ad una rete di sentieri escursionistici in continua evoluzione. Come ovunque
nel Cilento, qui esistono ancora centinaia di sentieri e vie pedonali, viottoli,
mulattiere, scalinate e piccoli sentieri di montagna che costituivano fino a tempi
recenti le uniche vie di comunicazione della zona quotidianamente da contadini,
pastori e pellegrini. Oggi il rapporto con questi sentieri non è più così importante
come una volta, poiché la mobilità è soprattutto veicolare e molti di essi sono
stati gradualmente abbandonati. La Comunità Montana “Alento - Monte Stella”, nell'ambito
di un programma generale di valorizzazione del territorio, sta procedendo al ripristino
di molti di questi percorsi che da anni languivano in uno stato di abbandono e dimenticanza.
tratto da : Comunità Montana Alento Monte Stella "Il Monte della Stella: la montagna
sul mare"
a cura di GENIUS LOCI TURISMO
Comunità Montana Alento
Monte Stella
Altri itinerari seguiranno un percorso guidato alla riscoperta dei luoghi e potranno
raccontare ai turisti le tappe significative della cultura e delle tradizioni locali
ovvero proposte educative collegate a programmi e visite guidate nei luoghi della
"memoria storica". Partendo da Vatolla (Perdifumo) una visita alla bella Chiesa
di S. Maria delle Grazie (dell'XI sec.), al piccolo ma interessante Museo della
Civiltà Contadina, al Museo Vichiano, al Palazzo Vargas e al Convento di S. Maria
della Pietà.
Da Perdifumo si può intraprendere un percorso a piedi che porta, in circa cinque
chilometri, sull'abitato di Montecorice, in prossimità del mare. Proseguendo ed
ammirando lo splendido panorama sulla costa (da nord a sud: Agnone, Acciaroli, Pioppi,
ecc., luoghi oggi famosi per le tradizioni marinare, le suggestive processioni,
la cucina mediterranea, e ancora per le spiagge incontaminate), con le sue belle
Torri di avvistamento normanne-aragonesi (Torre Normanna, Torre dell'Arena, Torre
del Caleo, Torre della Punta) si arriva alla Cappella della Madonna delle Grazie
e al vicino mulino a vento, a Montecorice, ove è possibile visitare il Museo della
Civiltà Contadina di Ortodonico e il teatro, il Palazzo Marchesale e tante altre
piccole chiese, tra cui quella di San Salvatore di Soda.
Continuando lungo la costa si giunge a Pollica, dominata dal Castello Capano, con
la sua Torre medievale, meritevoli di visita anche Palazzo Vinciprova, sede del
Museo Vivo del mare, Palazzo Mazziotti, Palazzo Amoresano e Palazzo Galdi. Il tratto
costiero del nostro itinerario termina in località Casal Velino, anche qui è possibile
visitare un Museo della Civiltà Contadina e diverse chiese.
Guarda e leggi
Tappe importanti per la promozione della "dieta mediterranea", dei prodotti tipici
e delle attività ad essa connesse sono: da Perdifumo festa della Montagna (11°111°
settimana di agosto), degustazione di tutti i prodotti tipici ( paste fatte a mano,
vini tipici, dolci, salumi e formaggi locali), animazione con costumi e canti tipici;
svolgimento delle sagre della porchetta e della trippa; a Montecorice con la sagra
gastronomica nel mese di agosto con degustazione di tutti i prodotti tipici: paste
fatte a mano, pesce e prodotti paesani, vini tipici, dolci, animazione con costumi
e canti tipici; attraversando Pollica con la sagra del pesce azzurro nella frazione
di Pioppi nel primo week end di settembre con intrattenimenti, musiche ed esposizioni
artigianali; concludendo a Casa! Velino con l'evento "tra mare e campagna", con
degustazione dei prodotti tipici a base di pesce, vini, olii e formaggi, oltre alle
attività di intrattenimento come la pesca e i corsi di cucina.
Guarda e leggi